GRANIGLIATRICI AD UMIDO RÖSLER: QUANDO ACQUA ED ABRASIVI LAVORANO INSIEME

Miglioramento superficiale, pulizia, preparazione, rimozione di rivestimenti, trattamento pre-verniciatura, sbavatura e pallinatura sono tutti compiti per cui è possibile impiegare la tecnologia della granigliatura a umido. Poiché sfrutta l’azione sinergica di acqua e abrasivi, questo processo è particolarmente adatto alla finitura di pezzi delicati e di precisione.


I principali vantaggi offerti dalla granigliatura a umido sono:

  • Nessuna creazione di polvere
  • Possibilità di utilizzare anche abrasivi molto fini
  • Minore consumo di graniglia grazie allo strato d'acqua protettivo (adatto per la pallinatura)
  • Minore rischio di inclusione nella superficie dei pezzi da trattare (soprattutto se di metalli teneri)

È inoltre possibile ottenere finiture speciali arricchendo l'acqua di processo con abrasivi ceramici e minerali. È possibile anche trattare materiali che non possono entrare in contatto con l'aria, per esempio per motivi di salute degli operatori.

Per una finitura superficiale uniforme e di alta qualità, il controllo degli ugelli di granigliatura è affidato a robot industriali oppure a macchine a controllo numerico. Il carico e lo scarico possono essere automatizzati in diversi modi ed è possibile soddisfare anche i requisiti di processo specifici di ogni cliente.

Esempi di impianti per il settore aeronautico

Esempi di componenti da sottoporre al processo di "Granigliatura a umido"

  • Alloggiamenti di motori
  • Componenti forgiati per l’industria aeronautica
  • Componenti in acciaio inox
  • Dischi di turbine
  • Impianti medicali
  • Pale di turbine
  • Palette fisse
  • Pezzi di microfusione
  • Pezzi pressofusi in alluminio
  • Placchette in metallo duro
  • Punte di foratura
  • Strumenti chirurgici
  • Superfici in acciaio inox per l’industria alimentare
  • Utensili